Una soluzione per i compiti di assemblaggio più impegnativi

Pubblicato su Giugno 25, 2025

I sensori ATI F/T offrono un elevato livello di sensibilità e inviano al robot informazioni estremamente precise sulla forza o sulla coppia applicata, consentendogli di reagire in modo appropriato.

Possibile con i sensori F/T e i robot universali di ATI

I produttori cercano sempre di aumentare la produttività e ridurre i costi. L’automazione delle attività di assemblaggio eseguite manualmente può offrire un grande potenziale di aumento dell’efficienza, ma pone diverse sfide. Tradizionalmente, i robot vengono controllati programmandoli per seguire una traiettoria desiderata. Anche la più piccola variazione nella geometria del pezzo può dare risultati insoddisfacenti e causare danni ai pezzi e agli utensili. Alcune attività di assemblaggio complesse, come l’inserimento degli alberi a camme nei blocchi motore, richiedono che l’assemblatore “senta” la strada per raggiungere la posizione di assemblaggio corretta. I robot da soli non sono in grado di misurare e compensare con precisione le forze di contatto che si verificano durante queste operazioni di assemblaggio.

I sensori di forza/coppia (F/T) a sei assi di ATI Industrial Automation e i robot universali possono ora eseguire una serie di difficili operazioni di assemblaggio utilizzando il controllo della forza. I sensori F/T di ATI offrono un elevato livello di sensibilità e inviano al robot informazioni estremamente precise sulla forza o sulla coppia applicata, consentendogli di reagire in modo appropriato. Il feedback del Force Control consente al robot di “sentire” il pezzo, riducendo al minimo il rischio di danni. Le attività di assemblaggio di precisione che vengono eseguite manualmente o che si sono rivelate troppo difficili da automatizzare possono ora essere eseguite utilizzando il Force Control per aumentare notevolmente la qualità e la produttività della produzione, creando al contempo un ambiente di lavoro più sicuro grazie all’eliminazione dei problemi ergonomici associati alle difficili attività di assemblaggio manuale. L’assemblaggio di ingranaggi, l’inserimento di alberi a camme o pistoni, l’assemblaggio elettronico, il test del ciclo di vita, la verifica del peso e l’aptica sono solo alcune delle applicazioni che possono essere realizzate utilizzando i robot universali dotati di sensori di forza/coppia a sei assi ATI.

Di recente è stata sviluppata un’applicazione dimostrativa utilizzando il sistema Net F/T di ATI e un robot universale UR5 che comunica tramite Modbus su Ethernet. La programmazione del robot è stata eseguita con i linguaggi Polyscope e Script. Il sistema ha utilizzato Netbox e il sensore di forza/coppia a sei assi della serie Gamma di ATI per trasmettere i dati all’estremità del braccio del robot.

Ulteriori informazioni sui sensori di forza/coppia a sei assi di ATI sono disponibili qui.

Maggiori informazioni su Universal Robots qui.

Iscriviti alla nostra newsletter

Paese