La famiglia di sistemi di ispezione non distruttiva (NDI) NSpect di Genesis Systems Group sta facendo colpo. Combinando gli end-effector ATI, i robot KUKA e la vasta esperienza ingegneristica, Genesis crea metodi più efficienti di NDI che favoriscono la sicurezza e aumentano la qualità. Anche i clienti di Genesis hanno fiducia nei prodotti NSpect: l’azienda ha integrato più di 30 sistemi NSpect negli ultimi cinque anni.
Lo scopo dell’NDI è valutare i componenti e i prodotti finiti per verificarne l’integrità strutturale e l’idoneità all’uso, mantenendoli intatti. Tradizionalmente, i metodi di ispezione NDI vengono eseguiti da operatori e apparecchiature qualificati; i dati di ispezione vengono raccolti e interpretati da un analista esperto. La configurazione di ogni sistema NDI dipende dal tipo di pezzi e dagli standard specifici del settore o del cliente, il che comporta molte variazioni da un’applicazione all’altra. Industrie come quella aerospaziale e medica possono richiedere l’ispezione al 100% dei pezzi finiti e della documentazione di supporto prima della spedizione al cliente. I processi di produzione ad alto volume, come l’assemblaggio automobilistico, richiedono protocolli di test ripetibili e accurati, che possono essere difficili da ottenere con i processi manuali. Genesis semplifica l’NDI con i cambiautensili, i sensori di collisione e i moduli di utilità personalizzati di ATI, riducendo così i requisiti di lavoro manuale e la variabilità dei processi e migliorando la produttività.
La genialità del sistema NSpect di Genesis risiede nella sua versatilità e funzionalità. L’integrazione dei robot KUKA e dei prodotti ATI garantisce una qualità ripetibile, un’elevata efficienza e promuove la sicurezza. I cambiautensili ATI consentono di risparmiare tempo e di aumentare la produttività rispetto al cambio manuale degli utensili. Inoltre, riducono la quantità di interazione umana nella cella robotizzata. Whitney Moon, direttore del settore Advanced Material Processing di Genesis, afferma: “Con qualsiasi progetto robotico, è necessario gestire i rischi. Con i cambiautensili ATI che usiamo è bello perché sono sempre in fondo alla lista dei rischi… sappiamo che funzioneranno!” I prodotti NSpect tengono i dipendenti al riparo dai rischi e consentono loro di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio, ossia pensare in modo critico e applicare la capacità di giudizio, mentre permettono alle attrezzature di fare ciò che sanno fare meglio, ossia lavorare instancabilmente per completare compiti ripetitivi con coerenza e precisione.



Inizialmente, Genesis ha immaginato NSpect come una soluzione pre-ingegnerizzata, ma ha presto riconosciuto la diversità delle esigenze dei clienti. Di tutti i sistemi NSpect sviluppati finora da Genesis, non ce ne sono due identici. Fortunatamente, i prodotti standard e le capacità di progettazione personalizzata di ATI forniscono la flessibilità necessaria per supportare le specifiche in continua evoluzione del sistema NSpect.
I carichi utili per l’ispezione variano a seconda delle applicazioni NDI, da carichi molto piccoli a centinaia di chili. I cambiautensili ATI sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni, ideali per applicazioni come NSpect in cui le configurazioni variano da un cliente all’altro. La versatile famiglia di sensori di collisione robotici di ATI può essere aggiunta per proteggere i costosi dispositivi finali da danni costosi e adattata a diversi ambienti. Moon spiega: “I sensori di collisione ATI sono molto belli perché sono compatti e molto leggeri. Si possono regolare con molle precaricate e con aria; hanno numerose piastre di interfaccia e si possono avere con una protezione per i fluidi per gli ambienti più difficili”

Molti dei clienti di Genesis hanno bisogno di far passare al processo servizi come aria, acqua o segnali elettrici; tutti questi possono essere soddisfatti con la vasta selezione di moduli di utilità per il cambio utensili di ATI. Un cliente in particolare si è rivolto a Genesis e ATI per modificare un modulo di utilità cambio utensili ATI esistente per un sistema NSpect a ultrasuoni. L’esigenza era quella di ridurre i disturbi elettronici dovuti a una scarsa messa a terra e ai servomotori. ATI ha incorporato i connettori a ultrasuoni in un modulo di utilità progettato su misura per soddisfare i requisiti del cliente di Genesis.
Per aziende come Genesis, l’affidabilità dei fornitori è essenziale per il servizio ai clienti. Genesis si affida ai rinomati prodotti standard e alle capacità di progettazione personalizzata di ATI per supportare le sue diverse applicazioni. Con ATI come partner, Genesis ha la libertà di essere flessibile. La filosofia condivisa di una soluzione olistica dei problemi e di un servizio superiore permette a queste due aziende di lavorare insieme senza problemi.
Per saperne di più sui cambiautensili robotizzati di ATI, cliccate qui.
Per saperne di più sui sensori di collisione robotizzati di ATI, cliccate qui.