Il cambiamento del futuro dei test di fine linea con i cambi utensili robotizzati

Pubblicato su Giugno 26, 2025

Fori Automation consolida i processi di collaudo manuali in un’unica operazione automatizzata con i cambiautensili ATI, riducendo i tempi di ciclo e i costi di manodopera.

Pubblicato

Tempo di lettura

Categoria

Da oltre 30 anni Fori Automation fornisce soluzioni di automazione all’avanguardia per applicazioni industriali pesanti. Fori è specializzata nella progettazione, produzione e integrazione di sistemi di automazione completi per la movimentazione dei materiali, l’assemblaggio, la saldatura e il collaudo nell’industria automobilistica e aerospaziale.


Gran parte dell’attività di Fori riguarda i sistemi di collaudo di fine linea. Questi sistemi assicurano la qualità e convalidano la funzionalità di ogni unità prima che questa raggiunga il cliente. In molti casi, i sistemi di collaudo di fine linea utilizzano criteri di ispezione di routine che vengono valutati in base al rapporto “pass/fail”, il che li rende ideali per l’automazione robotizzata. La transizione dai processi manuali a quelli automatizzati aumenta l’accuratezza e la qualità, oltre a garantire una maggiore produttività per gli OEM.


Fori ha recentemente trasformato il sistema di allineamento ruote di un produttore automobilistico da più processi manuali a un unico sistema utilizzando i robot FANUC e i cambiautensili per impieghi gravosi di ATI. Il sistema comprende un gruppo di processi distinti: puntamento dei fari, allineamento 3D delle ruote e regolazione della convergenza del veicolo, per tre diverse configurazioni di sospensioni. Quando ogni veicolo entra nel sistema di allineamento ruote, i robot sono programmati per selezionare l’utensile appropriato per quella configurazione di sospensione unica e iniziare il lavoro. Una volta completato, il veicolo esce dalla piattaforma ed entra il successivo. La possibilità di cambiare automaticamente le teste degli attrezzi con i cambiautensili ATI offre al cliente la possibilità di eseguire più configurazioni di ruote con un unico sistema, riducendo così i tempi di ciclo e i costi degli attrezzi e della manodopera.


Carico utile e funzionalità sono i fattori critici per ottimizzare questo sistema. Fori aveva bisogno di attrezzature robuste per supportare gli elevati requisiti di carico utile dell’applicazione e di un modo per collegare un’ampia gamma di utenze. I cambiautensili per impieghi gravosi di ATI sono sufficientemente robusti per gestire il peso degli utensili e offrono un elevato fattore di sicurezza. Il meccanismo di bloccaggio brevettato assicura che il master e l’utensile rimangano accoppiati per tutto il processo. L’elevata ripetibilità e durata dei cambiautensili ATI, insieme all’ampia gamma di moduli di utilità ATI, offre agli integratori la flessibilità necessaria per progettare la soluzione migliore per ogni singola applicazione. Il gruppo di ingegneri di ATI ha lavorato a stretto contatto con Fori per sviluppare una configurazione personalizzata per il sistema di allineamento ruote. “I cambiautensili dovevano ospitare guide per dadi in corrente continua, pneumatica, I/O di sistema e servocomandi. Grazie alla collaborazione dei team di progettazione di ATI e Fori Automation, siamo stati in grado di progettare una soluzione che soddisfa tutte le nostre esigenze di progetto”, afferma Mark VanHaverbeck, Account Manager di Fori.


I prodotti ATI richiedono poca manutenzione e sono progettati per funzionare con precisione per lunghi cicli di produzione. Questo aspetto è complementare alla metodologia di integrazione di Fori, che collabora con i propri clienti sin dall’inizio del progetto e per tutto il suo ciclo di vita. Avere un fornitore come ATI, che condivide questa filosofia, garantisce qualità e affidabilità a Fori e ai suoi clienti.


L’integrazione dei prodotti ATI per il cambio utensili con il sistema di allineamento ruote ha portato a un sostanziale risparmio di tempo e denaro e ha aiutato questo cliente a realizzare il valore totale del suo investimento. Molti clienti OEM di Fori eseguono ancora operazioni di allineamento ruote a mano e potrebbero trarre numerosi vantaggi da questo tipo di sistema. Fori ritiene che il continuo successo di questo miglioramento del processo renderà il sistema di allineamento ruote automatizzato uno standard per i propri clienti OEM in futuro.


Cliccare qui per maggiori informazioni su Fori Automation.


Cliccare qui per maggiori informazioni sui nostri cambiautensili robotizzati.

Iscriviti alla nostra newsletter

Paese