I sensori di forza/coppia a sei assi di ATI Industrial Automation e il software di programmazione robot ArtiMinds RPS rendono il controllo della forza robotica facile da programmare e migliorano notevolmente il ritorno sull’investimento. Un importante produttore di elettronica ha recentemente introdotto questa tecnologia per automatizzare l’inserimento di moduli di memoria su circuiti stampati. Il software ArtiMinds RPS con una pinza robotica flessibile, dotata di un sensore di forza/coppia ATI, può essere utilizzato per l’assemblaggio basato sul contatto e molto preciso. In combinazione con robot collaborativi a basso costo, le nuove applicazioni con lotti di piccole dimensioni e frequenti cambiamenti di processo diventano economiche. Le installazioni in grandi volumi con deviazioni di processo, come l’inserimento di un modulo di memoria in uno zoccolo di una scheda a circuito stampato, possono essere messe in funzione e mantenute, garantendo la flessibilità, pur rimanendo economicamente vantaggiose.
La sfida principale che si pone all’automazione di questa applicazione e di molte altre simili è la necessità di un elevato livello di sensibilità e precisione. Per questo motivo, in passato venivano gestite solo manualmente. Il sistema robotizzato deve determinare la posizione ottimale per ogni pezzo durante il processo di assemblaggio. ArtiMinds RPS è stato progettato per una programmazione intuitiva e veloce tramite autoapprendimento e genera un programma robotico estremamente robusto

La chiave del successo è rappresentata dai dati forniti dal sensore di forza/coppia a sei assi ATI, che consente al robot di compensare in tempo reale le variazioni del processo e del pezzo e di adattare i propri movimenti come un essere umano. “I sensori di forza/coppia ATI sono lo strumento di cui avevamo bisogno per eseguire un controllo della forza online robusto e accurato per l’esecuzione di un compito, rispettando al contempo tutti i vincoli di processo pertinenti”, ha dichiarato Rainer Jäkel, CTO di ArtiMinds, “L’elevata precisione del sensore ci ha permesso di realizzare una soluzione con un tempo di ciclo inferiore a cinque secondi per modulo di memoria”. Altri esempi di attività risolte vanno dalla manipolazione e l’inserimento di cavi e connettori flessibili a operazioni di finitura come la lucidatura o la rettifica.
Ulteriori informazioni sui sensori di forza/coppia a sei assi ATI sono disponibili qui.
Maggiori informazioni su ArtiMinds RPS qui.